Mare

Elba: 3 idee di percorsi per restare incantati da quest’isola

L’Elba è la terza isola più grande d’Italia. Situata nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha una storia molto antica, era abitata durante il Paleolitico come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici e nel corso dei secoli sono state numerose le popolazioni che hanno costruito in questo paradiso i loro insediamenti. Il ricco patrimonio culturale unito al paesaggio naturale unico rendono l’Isola d’Elba una meta ideale per una vacanza di qualche giorno. Numerosi sono i percorsi e gli itinerari escursionistici da poter praticare all'isola d'Elba. Ecco i tre che abbiamo scelto per le vostre prossime vacanze all’Isola d’Elba.

 

La galleria del Ginevro

Con una profondità di ben 54 metri sotto il livello del mare la miniera del Ginevro è l’unica galleria sotterranea dell’isola d’Elba ancora visitabile. Grazie all’attività del Parco Minerario è stata resa agibile al pubblico la galleria sotterranea dove si estraeva la Magnetite, un minerale con un’alta percentuale di ferro, conosciuto fin dall’antichità e famoso per le sue proprietà magnetiche, da cui prende il nome di Capo Calamita. Lungo il tunnel un affascinante percorso didattico ripercorre il faticoso lavoro dell’uomo e l’evoluzione delle tecnologie estrattive, tra gli attrezzi dei minatori, le vecchie stazioni minerarie, ed incredibili voragini.

 

Il museo delle Miniere

Il museo si estende per oltre 600 mq all’interno del Palazzo del Burò, nel centro storico di Rio Marina. Qui è raccolta una delle più importanti collezioni di minerali dell’isola d’Elba con numerosi campioni di eccezionale bellezza. Oltre ai minerali, all’interno del museo si possono osservare diversi ambienti di miniera, fedelmente ricostruiti da esperti di archeologia industriale, utilizzando materiale originale rinvenuto nei vecchi cantieri. Infine i vecchi macchinari e le foto storiche fanno da corollario ad un ambiente unico.

 

Monte Capanne

L'escursione in trekking dal centro medievale di Marciana fino a Monte Capanne è lunga circa 15 chilometri, tra ascesa e discesa, con un dislivello di oltre 600 metri e un tracciato che si snoda tra sentieri e mulattiere. Marciana è la località più alta nella zona ovest dell'Isola, a quota 400 metri, ed il punto di partenza dell'itinerario. Il primo contatto con la parte storica dell'Elba sono una fortezza del 1200 e successivamente il romitorio di San Cerbone, eremo costruito dai benedettini nel 1421. Da qui inizia la vera ascesa al Monte Capanne, attraverso un bosco di castagni che conduce alla prima tappa del rifugio dei pastori, dopo circa 40 minuti di cammino.

 

Come raggiungere l’Isola d’Elba

Per raggiungere l’Isola d’Elba occorre prendere il traghetto. Durante tutto l’anno sono numerosi i collegamenti. Soprattutto durante il periodo estivo: in altissima stagione partono traghetti anche a intervalli di 30 minuti. Il centro abitato da cui partono i traghetti per l’Elba è Piombino. Una buona soluzione per chi vuole risparmiare qualcosina è fare come chi confronta i prezzi dei traghetti tratta Piombino – Portoferraio. Il traghetto ci impiega circa un’ora per percorrere i venti chilometri di mare che separano Piombino da Portoferraio, il principale centro abitato dell’isola. Esistono anche collegamenti con Cavo e Rio Marina. Per raggiungere Piombino in auto ci sono tre soluzioni: autostrada A12 Genova-Livorno per chi viene da nord; autostrada A1 Bologna-Firenze-Pisa-Livorno per chi viene da nord-est; autostrada A12 Roma-Grosseto.